Come progettare i teatri
Queste pagine sono gratuite, ma per prepararle ci serve molto tempo. Ti va di aiutarci donandoci il cinque per mille? A te non costa nulla, per noi è importante.
Come darci il 5x1000
Come progettare un teatro
Premessa
La progettazione di un teatro spesso mette in seria difficoltà anche le figure professionali più preparate. Alcuni suggerimenti potranno essere d'aiuto per non commettere errori grossolani, che spesso per essere rimediati necessitano di cospicui investimenti in denaro. Per prima cosa gli spazi: in un teatro la parte destinata alla scena occupa, in termini spaziali, almeno lo stesso spazio dell'area riservata al pubblico. è difficile pensare di poter rappresentare con efficacia spettacoli senza questa importante premessa. Inoltre un palcoscenico necessita di prolungamenti laterali ed in altezza, nascosti dagli occhi del pubblico ma che ospitano macchinari, macchinisti, attori, scenografie. Andando in ordine ecco alcune definizioni:
- Arco di proscenio
- Torre scenica
- Graticcia o rocchettiera?
- Americane
- Fari teatrali
- Posizione della regia (utenti registrati)
- Dimmer (utenti registrati)
- Tipologie di lente per fari teatrali (utenti registrati)
Queste pagine sono soprattutto ad uso dei progettisti. Sono messe a disposizione gratuitamente grazie all'impegno di Associazione Teatro Studio, attraverso i suoi collaboratori. Valuta la possibilità di associarti, o di darci un contributo. Farai in modo che possiamo continuare la nostra opera di diffusione della cultura teatrale, tersicorea, musicale.
All'interno dell'area registrati si trovano altri documenti e suggerimenti per la progettazione. La registrazione è gratuita
Se hai dubbi, suggerimenti, o necessiti di una consulenza personalizzata scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..