Progettare un teatro
Rocchettiera
La rocchettiera è un sistema di sollevamento dei tiri un po' diverso rispetto alla graticcia che si utilizza, normalmente, quando la torre scenica è completamente assente oppure quando non è alta a sufficienza per ospitare la graticcia. La rocchettiera è costituita da un insieme di carrucole (rocchetti) in posizione fissa, ancorati al soffitto del palcoscenico. Anche in questo caso, come nel caso della graticcia, per un tiro che occupa tutto il palcoscenico vi sono normalmente quattro carrucole, su cui scorrono quattro funi (lunga, mezza lunga, mezza corta, corta). il sollevamento del mazzo delle quattro funi permette di alzare o abbassare le scenografie, le quinte (2 funi) o i tiri.
Le limitazioni della rocchettiera rispetto alla graticcia sono evidenti. Innanzitutto le carrucole sono fisse, una volta posizionate resteranno sempre lì. Inoltre, dal momento che ogni carrucola (ed ogni tiro) ha un prezzo, per "riempire" il soffitto di rocchetti e tiri (scelta opportuna per consentire il posizionamento di quinte, cieli, scenografie di volta in volta necessari) il costo può diventare decisamente oneroso.