Progettare un teatro
I proiettori PC
Il proiettore PC, o meglio spotlight, è il faro largamente più utilizzato in teatro. Consente due - ai sui limiti di utilizzo - diversi tipi di fasci luminosi, che si ottengono attraverso la movimentazione di un carrello sul quale sono montati la lampada e il corpo concavo riflettente. Nessun teatro può fare a meno di una cospicua dotazione di questi fari, perché offrono ampia copertura della scena in molti modi:
- come luci frontali, montate sull'americana esterna oppure sull'americana di proscenio;
- come controluce, montati sulle americane di palcoscenico oppure come fari speciali (docce o cappelli, tagli ecc.).
Vi sono, tra questi tipi di fari, diverse dimensioni, dettate principalmente dalla potenza della lampada (in caso di lampade alogene si va da una potenza di 300 W ad una potenza di 5.000 W). Ad esempio, un faro Spotlight 12 Combi può montare lampade che vanno da 1.000 W ai 1.200 W. La potenza dei fari da installare va scelta in base alla grandezza del teatro e alla distanza a cui andranno installati i fari. I fari più utilizzati sono da 1.000 W, ma non è inconsueto trovare nei teatri di medie dimensioni Spotlight da 500 W e da 2.000 W.
Questo faro può montare lente piano convessa (da qui il nome PC), dall'illuminazione più netta, oppure lente Fresnel, dall'illuminazione più morbida. È fornito solitamente "nudo", ma occorre prevedere una serie di accessori:
- gancio - necessario;
- morsetto - necessario;
- fune di sicurezza - altamente consigliata;
- paraluce a 4 alette - altamente consigliato;
- telaio porta gelatina (per inserire le gelatine colorate) - consigliato.
Sono disponibili molti altri accessori, ma per una valutazione si rimanda al sito della casa di produzione Spotlight.