Proscenio e arco di proscenio

L'arco di proscenio, in teatro, è la "cornice" che racchiude il palcoscenico. Esso separa la scena, il palcoscenico, da quella parte avanzata che sta più verso il pubblico, che si chiama, appunto, proscenio.

Sembra sia stato introdotto (anche se non come struttura fissa) per la prima volta a Siena attorno al 1560. Sembra anche che il primo teatro dotato di arco di proscenio fisso sia stato quello costruito da Buontalenti, nel 1586 nel Palazzo degli Uffizi a Firenze. Oggi purtroppo quella testimonianza non esiste più, ma in Italia abbiamo la possibilità di visitare il più antico arco di proscenio che è riuscito ad arrivare ai giorni nostri. Si può trovare a Parma al Teatro Farnese, dentro il complesso della Pilotta.

Teatro Farnese, Parma arco di proscenio

È possibile visitarlo in maniera gratuita o quasi, e rappresenta l'avanguardia italiana di quei tempi per quanto concerne l'innovazione e lo studio delle pratiche sceniche. L'arco di proscenio diventò parte integrante del teatro dal diciassettesimo secolo in avanti. In tutto i mondo.

L'arco di proscenio ha importanti funzioni, tra cui nascondere, assieme alle quinte, le macchine, le scenografie, gli attori prima dell'ingresso in scena.

Arco di proscenio, proscenio