I fari teatrali
Iniziamo a parlare dei fari PC, chiamati anche teatrali, oppure spotlight: sono tra i le luci più largamente utilizzate in teatro, e lo sono grazie alla loro grande versatilità e al costo tutto sommato non esagerato.
Il faro di tipo teatrale consente due - ai suoi limiti di utilizzo - diversi tipi di fasci luminosi, che si ottengono attraverso la movimentazione di un carrello sul quale sono montati la lampada e il corpo concavo riflettente. Tale movimentazione permette di passare ad una luce spot, più netta, profonda e con minore angolo, ad una luce flood, più morbida, meno definita e con un angolo maggiore.Nessun teatro può fare a meno di una cospicua dotazione di questi fari, perché offrono ampia copertura della scena in molti modi:
- come luci frontali, montate sull'americana esterna oppure sull'americana di proscenio;
- come controluce, montati sulle americane di palcoscenico oppure come fari speciali (docce o cappelli, tagli ecc.).
Le versioni tradizionali di questa luce, equipaggiata con lampade alogene, consentono inoltre il montaggio di filtri per creare colorazioni, e bandiere che consentono di tagliare i bordi dell'illuminazione.
Vi sono, tra questi tipi di fari, diverse dimensioni, dettate principalmente dalla potenza della lampada (in caso di lampade alogene si va da una potenza di 300 W ad una potenza di 5.000 W). Ad esempio, un faro Spotlight 12 Combi può montare lampade che vanno da 1.000 W ai 1.200 W. La potenza dei fari da installare va scelta in base alla grandezza del teatro e alla distanza a cui andranno installati i fari. I fari più utilizzati sono da 1.000 W, ma non è inconsueto trovare nei teatri di medie dimensioni Spotlight da 500 W e da 2.000 W.
Una curiosità: questo faro viene chiamato PC dal nome della lente che è normalmente montata: una lente Piano Convessa. Ma non è l'unico tipo di lente che può essere montata. Su queste luci può essere montata anche una lente Fresnel. La differenza sta nel peso: la lente tipo Fresnel è più leggera e ha un'illuminazione più morbida, mentre la lente piano convessa è più pesante e permette un'illuminazione più netta.Il faro teatrale viene solitamente fornito "nudo", ma occorre prevedere una serie di accessori:
- gancio - necessario;
- morsetto - necessario;
- fune di sicurezza - altamente consigliata;
- telaio porta gelatina (per inserire le gelatine colorate) - altamente consigliato;
- paraluce a 4 alette - consigliato.